Attività ed informazioni
Lo studio “pianoA” opera dal 2001 in diversi ambiti di intervento in modo da fornire una consulenza globale durante tutte le fasi del processo edilizio.
I soci fondatori, Elisa Sestili e Christian Benjamin Pallanch, mettono a disposizione dello studio due curricula studiorum e professionali, per alcuni aspetti diversi ma specularmente complementari, che li hanno abilitati agli specifici ruoli: l’uno responsabile della gestione commerciale, economica, promozionale nonché dei rapporti con i clienti; l’altra, responsabile della gestione tecnica (progettazione architettonica e urbanistica), degli aspetti legislativi e della supervisione artistica.
Ciò conferisce a pianoA la garanzia di una poliedrica sperimentata competenza.
Lo studio si avvale della collaborazione e consulenza di uno staff di professionisti qualificati per poter soddisfare tutte le esigenze tecniche specifiche richieste dalla committenza.
Settori di interesse sono l’interior design, la progettazione architettonica a tutti i livelli di definizione (da quella di massima a quella esecutiva), la progettazione di impianti e strutture, l’asset management (studi di fattibilità tecnico-economica ed urbanistica, business plan, cash flow), le ristrutturazioni edilizie e manutenzioni, nonché la redazione di pratiche tecniche per l'ottenimento delle relative autorizzazioni: comunali (permesso di costruire, denuncia di inizio attività D.I.A) e catastali (DocFa di accatastamento, variazione e rettifica dati), creazione di loghi e brands.
Piano A offre, inoltre, la propria consulenza per la progettazione e la gestione della sicurezza e salute dei lavoratori, implementazione di sistemi di gestione ed altre consulenze tecniche.
Lo studio si propone di interpretare i gusti ed i desideri del committente in modo da realizzare l’opera secondo criteri estetici e funzionali tenendo comunque conto delle risorse economiche a disposizione.
La clientela dello studio è composta principalmente da società, imprese di costruzione, pubblica amministrazione e soggetti privati.
Il cliente viene seguito durante l’intero processo architettonico, dall’ideazione del progetto alla realizzazione, fino ad arrivare alla progettazione degli arredi e dei dettagli. Ciò consente di dare vita ad architetture uniche, originali e personalizzate
Elisa Sestili Architetto
44 anni – direttore tecnico e artistico
Laureata in Architettura nel 2001 presso l’Università degli studi di Roma la Sapienza, con votazione 110/110 e lode e proposta di pubblicazione della Tesi, ha maturato 20 anni di esperienza nella progettazione definitiva ed esecutiva come consulente per diverse società di costruzioni occupandosi della progettazione definitiva ed esecutiva di grandi complessi.
Svolge regolarmente dal 2002 attività di direzione lavori, coordinamento della sicurezza e collaudo su cantieri edili (edificazione e ristrutturazione di edifici residenziali, uffici e alberghi) e infrastrutture (impianti fognari, strade) per soggetti pubblici e privati.
Dal 2007 al 2011 ha ricoperto il ruolo di asset e project manager per la società “Immovalore s.r.l.” e dal 2012, ricopre il ruolo di Docente in “Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”.
Dal 2010 si occupa, inoltre, di ristrutturazioni ed interior design per soggetti privati
Christian Benjamin Pallanch Architetto
47 anni – direttore tecnico e commerciale
Conseguita la Laurea quinquennale in Architettura presso l’Università degli studi di Roma la Sapienza, è iscritto all’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia dal 2002.
Tra il 2006 e il 2012 è stato responsabile delle infrastrutture e della gestione logistica e multimediale per Mroma Volley nonché responsabile tecnico dello Stadio Artemio Franchi di Siena
Ha elaborato il progetto di fattibilità della ristrutturazione dello Stadio Artemio Franchi di Siena in collaborazione con l’architetto senese Gianni Neri.
Ha collaborato con Coni Servizi e Finmeccanica nella sperimentazione annuale di innovativi sistemi di comunicazione all’interno degli stadi,).
Dal Gruppo Pietro Mezzaroma gli è stata affidata la progettazione di vari edifici,residenziali e commerciali. Ha progettato e coordinato i lavori di costruzione del centro polisportivo AREA a Roma. Dal 1990 crea loghi, cura brands, analizza lovemarks; è esperto di modellazione tridimensionale, ritocco fotografico, excel.